Benvenuti nel cuore pulsante della storia e della bellezza di Roma: Piazza Navona. Questa iconica piazza, con le sue fontane maestose, architettura barocca e vivace atmosfera, racchiude in sé secoli di storia artistica e culturale. In questo articolo, immergeremo i nostri sensi nella „Piazza Navona: storia e bellezza”, esplorando le sue origini antiche, gli aneddoti nascosti e l’impareggiabile eleganza che la rende una delle piazze più amate d’Italia e del mondo.
Preparatevi a viaggiare nel tempo e a scoprire i segreti di questo gioiello romano.
Origini storiche di piazza navona: dalle corse di stadio all’epoca imperiale
### Origini Storiche di Piazza Navona: Dalle Corse di Stadio all’Epoca ImperialeImmortalata dalle penne degli scrittori e incastonata nel tessuto urbanistico di Roma come una gemma di rara bellezza, Piazza Navona svela al visitatore attento strati di storia che si sovrappongono come pagine di un antico manoscritto. La sua storia ha radici profonde, che si perdono nell’epoca imperiale romana, quando la piazza non era ancora tale, ma un luogo di incontro per un’altra forma di spettacolo: le corse di bighe. Il sito su cui oggi si estende Piazza Navona era anticamente occupato dallo Stadio di Domiziano, edificato nel 86 d.
C. , una struttura capace di accogliere migliaia di spettatori assetati di sport e intrattenimento.
Il ricordo di quelle corse emozionanti e sfrenate sopravvive nella forma allungata della piazza, che ne ricalca fedelmente l’impronta. Se ci si sofferma e si osserva con attenzione, è quasi possibile sentire l’eco dei carri che sfrecciano e la folla che si esalta, mentre il fragore degli zoccoli si confonde con il brusio moderno dei turisti e dei romani che affollano i bar e i ristoranti. La bellezza di Piazza Navona, così come la conosciamo ora, si deve però al genio urbanistico barocco che, nel XVII secolo, ha trasformato l’antico spazio sportivo in un teatro a cielo aperto di forme e maestosità architettoniche.
Il progetto di rivalorizzazione fu commissionato dalla famiglia Pamphili e la piazza divenne il fulcro della vita pubblica romana, palcoscenico per processioni, feste e manifestazioni dell’epoca. Oggi, i capolavori di architetti e scultori del calibro di Gian Lorenzo Bernini con la Fontana dei Quattro Fiumi, e Francesco Borromini con la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, rendono il traffico delle bighe un ricordo sbiadito di fronte alla sublimazione dell’arte barocca che avvolge i visitatori in un abbraccio di marmo e acqua.
Piazza Navona custodisce dunque un passato glorioso, un palinsesto storico su cui il barocco ha scritto i suoi versi più ispirati. Un viaggio in questo spazio urbano equivale a una passeggiata attraverso secoli di storia, arte e trasformazioni sociali: è un angolo di Roma in cui il tempo sembra aver scelto di danzare, invece che scorrere, lasciando tracce indelebili della sua eleganza imperitura.
L’architettura barocca e le fontane: capolavori di gian lorenzo bernini
L’architettura barocca, con le sue forme esuberanti e la propensione verso lo sfarzo e il dinamismo, trova una delle sue massime espressioni nella fulgida opera di Gian Lorenzo Bernini, maestro indiscusso della scultura e dell’architettura del XVII secolo. Tra le sue creazioni, le fontane rappresentano una sorta di coreografia pietrificata, capace di innalzare le piazze romane a palcoscenici teatrali intrisi di bellezza e di storia. Nessun luogo meglio di Piazza Navona incapsula questa sublime fusione tra arte e spazio urbano, rendendola uno dei gioielli più preziosi della Città Eterna.
La storica Piazza Navona segue la forma dell’antico Stadio di Domiziano, da cui trae origini la sua inusuale planimetria allungata. Questo spazio si è trasformato nel corso dei secoli in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove l’arte barocca si esibisce in tutto il suo splendore.
Sovrana tra le opere berniniane che adornano la piazza, si erge la Fontana dei Quattro Fiumi, inaugurata nel 165 Rappresentazione allegorica dei fiumi Nilo, Gange, Danubio e Rio della Plata, che simboleggiano i continenti conosciuti all’epoca, questa fontana è un compendio di virtuosismi scultorei che, assieme all’obelisco che si alza al centro, crea un effetto scenico senza precedenti.
Ma l’intervento di Bernini su Piazza Navona non si ferma alla sola Fontana dei Quattro Fiumi. L’artista ha lasciato il suo segno anche con la Fontana del Moro, situata all’estremità meridionale della piazza, che presenta scenografiche figure marine intente a lottare con un delfino, e la Fontana di Nettuno all’estremità opposta, dedicata al dio del mare con altre figure mitologiche che circondano la vasca centrale. E non è un caso che proprio qui, nella Piazza Navona, l’opera di Bernini si incroci con quella del suo rivale, Francesco Borromini, il cui Sant’Agnese in Agone rappresenta un altro magnifico esempio di architettura Barocca, in un dialogo di forme che incanta il visitatore.
Così, in questa enclave urbana, il Barocco di Bernini ci narra un’epoca di grandezze e rivalità artistica, consegnando alla storia ed all’ammirazione del mondo opere che ancora oggi riscuotono meraviglia e stupore.
La trasformazione nel corso dei secoli: da spazio sportivo a cuore della vita sociale romana
**La trasformazione nel corso dei secoli: da spazio sportivo a cuore della vita sociale romana**La storia di Piazza Navona è intimamente legata all’evoluzione della stessa città di Roma. Nata sui resti dello Stadio di Domiziano, costruito intorno all’85 d.
C. per ospitare gare atletiche in stile greco, quest’area è un cristallino esempio di come uno spazio possa metamorfosarsi, riflettendo i cambiamenti culturali e sociali di un’epoca. Originariamente conosciuta come „Circo Agonale”, luogo destinato agli agoni, ovvero i giochi, la piazza ha lentamente ceduto il ruolo di spazio sportivo per assurgere a teatro della vita pubblica e quotidiana della metropoli.
Nel corso dei secoli, i giochi e le competizioni atlantiche hanno lasciato spazio a manifestazioni di diversa natura: mercati, feste, e persino allagamenti stagionali durante i quali la piazza veniva trasformata in un lago artificiale per spettacoli navali, gli spettacoli „naumachie”. La trasformazione architettonica della piazza si deve particolarmente alla volontà di Papa Innocenzo X, della famiglia Pamphilj, che nel XVII secolo commissionò opere di ristrutturazione che avrebbero immortalato Piazza Navona come uno dei massimi esempi del barocco romano, facendo emergere la bellezza che oggi tutti ammiriamo. Elementi distintivi dell’attuale Piazza Navona, come la Fontana dei Quattro Fiumi realizzata da Gian Lorenzo Bernini o la chiesa di Sant’Agnese in Agone di Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi, raccontano un linguaggio artistico di straordinaria forza espressiva.
Questi capolavori non solo hanno reso Piazza Navona un gioiello estetico, ma hanno anche contribuito a sancirla come il cuore pulsante della vita sociale romana. Un luogo dove artisti, locali e turisti si incontrano, dove si svolgono manifestazioni culturali e dove ogni pietra sembra narrare frammenti di storia, trasformando ogni visita in un eccezionale viaggio nel tempo.
Piazza navona come museo a cielo aperto: affreschi, palazzi e sculture
Piazza Navona rappresenta uno dei teatri urbani più affascinanti del Rinascimento italiano, un vero e proprio museo a cielo aperto che incapsula la grandezza storica e l’immensa bellezza artistica di Roma. Questo illustre spazio urbano seguì le traiettorie di sviluppo della Capitale, mutando da stadio atletico – l’antico Stadio di Domiziano – a piazza maestosa, incastonata tra i barocchi palazzi della nobiltà delle epoche più abbaglianti della città eterna. La piazza si dispiega con un’eleganza che non conosce tempo, mantenendo il suo tracciato ovale, un segno indelebile del suo glorioso passato sportivo, trasformato poi in uno spazio di mondanità rinascimentale e barocca.
Tra le meraviglie che rendono Piazza Navona un museo all’aperto, i suoi affreschi, palazzi e sculture, si distinguono come note di un’anima intramontabile che suscita emozioni e discussioni tra storici e visitatori. Gli affreschi che adornano le chiese, come la celebre Sant’Agnese in Agone, progettata da Borromini, parlano al cuore dell’osservatore, con scene che sembrano prendere vita e saltare fuori dalle pareti, narrando storie di santi e di divinità, di umani e di miracoli.
I palazzi, con le loro facciate opulente, sono testimonianza diretta degli splendori del tempo, come il Palazzo Pamphilj, oggi sede dell’ambasciata brasiliana, che riflette la magnificenza di quella potente famiglia romana. Non si può parlare di Piazza Navona senza menzionare le sue iconiche sculture: le fontane che decorano la piazza sono opere d’arte straordinarie, frutto di quella competizione artistica che ha reso grande il barocco di Roma.
Tra queste, spicca la Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro del Bernini, che incarna i quattro maggiori fiumi del mondo conosciuto a quel tempo: il Nilo, il Danubio, il Gange e il Rio de la Plata. Questa maestosa fontana, così ricca di simbolismo e maestria, dialoga con l’architettura circostante, creando un’armonia che rende Piazza Navona uno dei luoghi più poeticamente densi di significati dell’intera città. In breve, Piazza Navona non è solo un nodo vitale nel tessuto urbano di Roma, ma un palcoscenico dove arte, storia e cultura si fondono in uno spettacolo senza uguali, disponibile ogni giorno per gli occhi di chi sa apprezzare la magnificenza di uno dei più grandi tesori italiani a cielo aperto.
Eventi culturali e tradizioni: il mercato di natale e la festa della befana
**Eventi Culturali e Tradizioni: il Mercato di Natale e la Festa della Befana**Quando il calendario ci conduce verso il termine dell’anno, la magica atmosfera del Natale e la curiosa attesa per la festa della Befana si manifestano in uno dei luoghi più suggestivi di Roma: Piazza Navona. Questa meravigliosa cornice urbana, intrisa di storia e arte, si trasforma in un pittoresco palcoscenico per la gioia dei grandi e piccini.
Il Mercato di Natale di Piazza Navona è una tradizione che ogni anno richiama turisti e abitanti della città eterna, che si ritrovano avvolti dall’incanto di luci colorate, bancarelle ricolme di dolciumi, giocattoli e artigianato. Il profumo delle castagne arrostite e del vin brulé si diffonde nell’aria, mentre gli occhi sono catturati dalla maestria degli artisti di strada che con le loro performance rendono l’atmosfera ancor più festosa. La festa della Befana, che si celebra il 6 gennaio, è l’epilogo di questi festeggiamenti natalizi, una tradizione radicata nella cultura italiana che trova in Piazza Navona una delle sue massime espressioni.
Secondo la tradizione, la Befana è una vecchietta che vola su una scopa portando doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. La piazza accoglie questa leggenda con un’allegria contagiosa offrendo uno spettacolo familiare che continua ad affascinare e a far sognare, immerso nella bellezza storica della piazza, circondata da capolavori barocchi come la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini e la chiesa di Sant’Agnese in Agone del Borromini.
La nostra raccomandazione video
In sintesi
In sintesi, Piazza Navona è uno dei gioielli architettonici e culturali di Roma, famosa per la sua storia e bellezza. Originariamente costruita come stadio per gare atletiche in epoca romana, oggi è ammirata per le sue magnifiche fontane barocche, tra cui la celebre Fontana dei Quattro Fiumi, e gli edifici storici che la circondano.
Domande Frequenti
Qual è la storia antica di Piazza Navona e come si è evoluta nel corso dei secoli?
Piazza Navona a Roma ha origini antiche che risalgono all’epoca dell’Impero Romano, quando era lo Stadio di Domiziano, costruito nel I secolo d.C. per ospitare gare atletiche. La sua forma allungata attuale riflette quella dell’antico stadio. Nel corso dei secoli, la piazza si è trasformata in un vivace spazio urbano, caratterizzato da architetture barocche, come la chiesa di Sant’Agnese in Agone e le famose fontane di Gian Lorenzo Bernini, tra cui la Fontana dei Quattro Fiumi, diventando uno dei luoghi più emblematici di Roma.
Quali sono le principali caratteristiche architettoniche e artistiche che rendono Piazza Navona un capolavoro del barocco romano?
Le principali caratteristiche architettoniche e artistiche che rendono Piazza Navona un capolavoro del barocco romano includono la sua forma allungata, che segue i contorni dello stadio di Domiziano su cui è costruita, le tre magnifiche fontane barocche, tra cui la famosa Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, e gli edifici circostanti con le loro facciate elaborate e dettagli ornati. L’insieme crea un teatro urbano dinamico, ricco di movimento e di dettagli scultorei che incarnano lo spirito del barocco, con un forte senso di drammaticità e grandiosità.
Chi sono gli artisti e gli architetti che hanno contribuito alla bellezza di Piazza Navona?
Gli artisti e gli architetti che hanno contribuito alla bellezza di Piazza Navona a Roma includono Gian Lorenzo Bernini, che ha creato la famosa Fontana dei Quattro Fiumi, Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi, che hanno progettato la chiesa di Sant’Agnese in Agone, e Pietro da Cortona, che ha dipinto la galleria nel Palazzo Pamphilj. Queste figure di spicco del Barocco hanno trasformato Piazza Navona in uno dei capolavori dell’architettura e dell’arte urbana.
Quali sono le fontane più famose di Piazza Navona e quali storie si celano dietro di esse?
Le fontane più famose di Piazza Navona a Roma sono la Fontana dei Quattro Fiumi, progettata da Gian Lorenzo Bernini, che rappresenta i fiumi Nilo, Gange, Danubio e Rio della Plata, simboleggianti i quattro continenti allora conosciuti. La storia narra di una rivalità tra Bernini e Borromini, l’architetto della chiesa di Sant’Agnese in Agone, che si affaccia sulla piazza. La seconda è la Fontana del Moro, situata all’estremità meridionale della piazza e caratterizzata dalla figura di un etiope (il „Moro”) che lotta con un delfino, opera aggiunta da Bernini a una vasca preesistente. Infine, la Fontana del Nettuno, all’estremità settentrionale, rappresenta il dio Nettuno in lotta con una piovra, aggiunta nel XIX secolo per bilanciare la composizione della piazza.
Come ha influenzato la vita sociale e culturale di Roma la presenza di Piazza Navona?
La Piazza Navona ha avuto un impatto significativo sulla vita sociale e culturale di Roma, fungendo da punto di incontro centrale per eventi, mercati e attività sociali fin dal suo sviluppo nell’epoca barocca. Con la sua architettura imponente, le fontane artistiche come la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini e la vivace atmosfera di artisti di strada e caffè, la piazza è diventata un simbolo dell’effervescenza culturale romana, influenzando l’arte, la letteratura e la vita quotidiana dei romani.
Quali eventi storici importanti hanno avuto luogo in Piazza Navona e come hanno lasciato il segno nella sua storia?
Piazza Navona a Roma è stata teatro di numerosi eventi storici significativi. Durante l’epoca romana, ospitava lo Stadio di Domiziano, dove si svolgevano giochi atletici, che hanno influenzato la forma ovale della piazza. Nel Rinascimento e nel periodo barocco, la piazza divenne il fulcro della vita pubblica romana, con feste, celebrazioni e competizioni come le famose „naumachie”, battaglie navali simulate, che si tenevano allagando la piazza. L’architettura imponente e le fontane maestose, come la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, sono testimonianze durature dell’importanza storica e culturale di Piazza Navona.